ASSUNZIONE OBBLIGATORIA DI LAVORATORI DISABILI

NEWS - Lunedì 22 Gennaio 2018

A partire dal 01 gennaio 2018 è entrato a pieno regime quanto previsto dal D.Lgs.151/2015, in merito alle disposizioni sul collocamento obbligatorio.

Le aziende che hanno in forza un numero di lavoratori compreso tra 15 e 35, hanno l’obbligo di assumere un dipendente disabile; fino all’anno scorso questo obbligo era mitigato dal fatto che la normativa faceva riferimento al caso di “nuova assunzione”.

Da quest’anno viene meno la condizione che si tratti di una nuova assunzione, questo implica che tutte le aziende, per il solo fatto che hanno un numero di dipendenti compreso tra i 15 ed i 35, devono necessariamente immediatamente attivarsi a trovare ed assumere un lavoratore disabile.

Cambiano anche le tempistiche, se fino ad oggi c’era un anno di tempo per adeguarsi, ora invece vengono concessi solamente sessanta giorni, pertanto le aziende che non hanno ancora provveduto e che hanno i requisiti numerici, entro il 02 MARZO 2018 devono procedere all’assunzione.

Si ricorda che gli attuali obblighi di avere in forza lavoratori disabili sono i seguenti:

- fino a 14 dipendenti: nessuno

- da 15 a 35 dipendenti: un lavoratore disabile

- da 36 a 50 dipendenti: due lavoratori disabili

- oltre i 50 dipendenti: 7% di lavoratori disabili

Nella determinazione dei lavoratori in forza, i dipendenti part time si contano in percentuale, mentre i contratti a termine non si contano se inferiori a sei mesi di durata, esclusi anche gli apprendisti ed i lavoratori somministrati.

Se non si procede all’assunzione, per ogni giorno di ritardo a partire dal 02 marzo, il datore di lavoro è tenuto al versamento di una sanzione amministrativa progressiva: somma pari ad €153,20 per ogni giorno di ritardo, con possibilità di diffida e riduzione della sanzione ad €38,30 al giorno.

Le aziende possono eventualmente procedere con l’attivare una convenzione con l’ufficio provinciale personale disabile,

L’argomento è stato qui trattato volutamente in modo sintetico e semplificato, ad uso esclusivo dei clienti dello studio. Si rimane a disposizione per ogni eventuale ulteriore approfondimento.


Aggiornamento e formazione continua per valorizzare la conoscenza

STUDIO BOLLER - CONSULENTI DEL LAVORO

Torna alle HOME