POSSIBILI NUOVI SGRAVI CONTRIBUTIVI PER ASSUNZIONI DI GIOVANI

NEWS - Lunedì 04 Dicembre 2017

Nel disegno di legge, attualmente in discussione alla Camera, sono previsti sgravi contributivi in caso di nuova assunzioni di giovani lavoratori.

Sgravio contributivo pari al 50% per tre anni con contratto, fino ad un massimo di €3.000 di sgravio annuale a persona.

Per l’anno 2018 lo sgravio, se confermato, sarà applicabile agli under 35 anni, mentre per gli anni 2019 e 2020 si applicherà agli under 30.

Si tratta di un incentivo che ha però molti paletti previsti, l’incentivo in fatti si applica:

- Per assunzioni ex novo a tempo indeterminato con contratto a tutele crescenti

- Prosecuzione di contratti di apprendistato (Agevolazione per ulteriori 12mesi rispetto a quelli già previsti)

- Conversione di contratto a termine con durata di 36 mesi

Deve però trattarsi di giovani mai occupati tempo indeterminato né con la stressa azienda né da altri datori di lavoro.

Se il contratto agevolato si interrompe prima della scadenza dei tre anni, il lavoratore può essere assunto presso altro datore, proseguendo per il periodo residuo e fino al raggiungimento dei 36 mesi, lo sgravio del 50%.

Lo sgravio diventa del 100%, anche per gli over 35 se disoccupati da almeno sei mesi, per assunzioni effettuate in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) per una durata complessiva dello sgravio pari a 12 mesi.

100% di sgravio anche per l’assunzione di ragazzi che hanno ospitato per alternanza scuola lavoro, per almeno il 30% del totale delle ore previste, o per periodi di apprendistato di primo (qualifica e diploma professionale) o di terzo livello (alta formazione).

Lo sgravio non risulta applicabile ai rapporti di lavoro domestico e non è cumulabile con eventuali altri sgravi contributivi; lo sgravio infine non riguarda i versamenti per l’assicurazione INAIL.

Ora bisogna aspettare i passaggi parlamentari per vedere quali modifiche verranno apportate rispetto al disegno di legge.


Aggiornamento e formazione continua per valorizzare la conoscenza

STUDIO BOLLER - CONSULENTI DEL LAVORO

Torna alle HOME